CHIUSI SCALO
Stazione Ferroviaria
La stazione di "Chiusi - Chianciano Terme" è uno dei nodi ferroviari più importanti della Toscana: si trova infatti sulla lineastorica Firenze - Roma, oltre ad essere capolinea della ferrovia per Siena; inoltre nei pressi della stazione sono presenti due connessioni con la direttissima Roma - Firenze. La stazione sorge nella popolosa frazione di Chiusi Scalo, ed ha come bacino d’utenza un terrtorio molto vasto, comprendente i comuni di Chiusi, Chianciano Terme, Chianciano, Montepulciano e Pienza. 
Il fabbricato viaggiatori è su un unico livello e dallo stile molto minimalista: all'interno trovano sede diversi servizi per iviaggiatori come biglietteria, sala d'attesa e esercizi commerciali.
La stazione conta 7 binari passanti per il servizio passeggeriserviti da 4 banchine dotate di pensiline in muratura e collegate tramite sottopassaggi e ascensori di recente istallazione.Sono inoltre presenti altri binari utilizzati per la sosta di treni momentaneamente non utilizzati o per i treni merci: è presenteanche uno scalo merci parzialmente utilizzato. Il traffico passeggeri, grazie anche alla funzione di interscambio tra le due linee, abbastanza elevato e a Chiusi - Chianciano Terme fermano tutti i treni regionali in transito, ed anche alcune relazioni Intercity.
Pochi kilometri dopo la stazione, la linea storica Roma - Firenze, si separa dall’interconnessione alla Direttissima; la prima rientraper un breve tratto in Umbria, mentre la seconda va ad allacciarsi alla direttissima poco dopo la stazione di Montallese, fermata ormai soppressa posta sulla linea di Siena (che sfrutta l’interconnessione per raggiungere la stazione di Chiusi).
La stazione presenta un ampio fascio binari vicino alle banchine, dove sostano i rotabili che effettuano i regionali verso Firenze e Roma.Il traffico regionale sulla relazione Roma Firenze è così ripartito: c’è un treno ogni due ore da e per Roma Termini ed un treno regionale ogni ora per Firenze ( con incremento delle frequenze al mattino ed alla sera). Sulla linea per Siena i treni sono menofrequenti, con notevoli buchi orari nella tarda mattinata, mentre nelle altre fasce orarie c’è un treno ogni ora circa.
Ai Binari
Sono diversi i materiali rotabili che circolano presso la stazione: dalle piano ribassato alle UIX revamping che espletano i regionali per Roma e Firenze, alle Aln668 e i Minuetto TD che servono la linea di Siena. All’esterno della stazione transitano diverse linee bus extraurbane che servono parte della provincia di Siena e quella di Grosseto.
Alcune Notizie e Immagini da :www. Stazioni nel Mondo