CHIUSI Centro Storico      FOLCLORE

 

 Le maggiori manifestazioni folcloristiche nel centro storico sono due  effettuate dal Rettorato dei Terzieri frà le piu' importanti il " TRIA TURRIS rievocazione Mediovale con gare e cortei storici per le vie cittadine e si conclude con il Palio delle Torri, l'altra e' la Festa del L'uva e del Vino,con cantine in tutto il centro e le Taverne dei Terziesi in piena attività culinaria

                                               I Terzieri di CHIUSI

 

Terziere Santa Maria       Colori :  Giallo - Nero

           

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Terziere San Silvestro : Colori Bianco - Rosso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   Terziere Sant'Angelo   Colori: Bianco - Celeste

Il TRIA TURRIS ,è articolato in tre intense giornate,solitamente l'ultimo fine settimana del mese di giugno,in occasione della festa  della Patrona Santa Mustiola Nel Cuiore del centro storico di Chiusi,vengono  ricostruiti tre accampamenti  del fine 1300 (Parco dei Forti-Piazza Olivazzo-Piazza xx settembre ),dovegiullari,musicanti,compagnie teatrali,sputafoco,falconieri,cavalieri,sbandieratori e tamburini ,arcieri porteranno il turista e le persone del luogo in un turbinio incessante di eventi spettacolari ed artistici facendo vivere un indimenticabile viaggio tra le storiedel passato.  

Sopra:Sbandieratori dei Terzieri in esibizione

          Sotto: Figuranti del Tria Turris

      

             

                                                                                                                                                                                                                             

         Battaglie,tornei ,banchetti,artigiani d'altri tempi,disfide tra' terzieri,un grande corteo storico lungo i vicoli del paese,tutto per arrivare al PALIO delle TORRI ,tradizionalmente in programma  la domenica della festa,dove tensione e spettacolarità si uniscono in un grande evento.

           

Dame e cavalieri sfilano per le vie del centro storico

 Il corteo storico per le vie del centro

 

 

 

      

 

  

                              

 Caratteristici personaggi nella sfilata

                       

 

 

 

 

    

      

 

 

 

 

 

 

 

Il palio delle Torri è da oltre 35 anni la competizione storica trà i Terzieri della città di Chiusi.Tre Torri vengono portate a spalla da 12 corridori lungo le anguste vie del centro storico,fino alla cornice suggestiva di PIAZZA DUOMO dove il Terziere Vincitore viene premiato dal Sindaco e dal Podestà dell'associazione.

 
 
 
 
 
 
 
 
 

I giorni che precedono la corsa sono da sempre giorni concitati in quanto ogni Terziere cerca in tutti i modi di sabotare le torri avversarie,appesantendole,senza mai perdere di vista la propia Torre.

Il Tria Turris nasce dalla semplice idea di portare tutto il popolo dei Terzieri nei tre accampamenti all'aperto ubicati nella cittadina,dove ogni Terziere per tre giorni  e tre notti ha il compito di sorvegliare la propia torre.

 

   Palio delle Torri,  Momenti della corsa

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  Il PALIO e' finito, le tre Torri all'arrivo.

 

     Nei giorni della festa tutto il centro storico si trasforma in un borgo Mediovale

  

    Anche le contrade dei paesi limitrofi partecipano alla festa.

         Tamburini e sbandieratori dei paesi vicini,Partecipano alla Festa

 

 

 Compagnia d'arme " Santaccio "

           

  sopra primo piano :
Capitano Morelli compagnia Santaccio

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
                                  
 
 
 

      

      Nei tre giorni della festa medievale saranno aperte per la cena le Taverne dei Terzieri,dove le      massaie Chiusine prepareranno piatti della  tradizione del  territorio                                     

   

 

                 FESTA dell'UVA e DEL Vino                    

 

 La festa dell'Uva e del Vino si svolge il fine settimana dell'ultima domenica di settembre,dal venerdi alla domenica in tutto il centro storico sono esposti i vini  piu' importanti della Toscana con degustazione dei prodotti tipici e nelle tre taverne dei terzieri le massaie Chiusine elaboreranno gustosi piatti.

 La festa dell'Uva e del vino si conclude  la domenica con la sfilata della civilta contadina accompagnata da Bande Musicali .

Durante il pomeriggio nei borghi e vicoli  viene allestita la mostra con rievocazione degli " ANTICHI MESTIERI

       Il Bucato ( la lavatrice dei tempi passati )
 

Dal venerdi alla domenica tutte le sere in varie piazze si esebiranno Gruppi Folcloristici e Gruppi Musicali mentre l'enoteca della festa fara' assaggiari i miglio vini nazionali.


                            CARNEVALE sei RAGAZZI

 Il martedi di carnevale per le vie del centro storico sfilera' il corso mascherato,carri allegorici,gruppi mascherati musica e allegria per tutti.

 

 Al termine della sfilata al teatro " Mascagn "  Veglioncino dei ragazzi

                                                                                                                                                                                                                               

                                    FOLCLORE " Ragazzi in Gamba "

    Tutte le mattine delle  domeniche di aprile e maggio quando si tengono le finali nazionali del concorso RAGAZZI in GAMBA,per le vie del centro storico sfilano con le loro insegne  i ragazzi delle  scuole finaliste con genitori e accompagnatori  venuti alla festa.In tale occasione sfilano pure i finalisti del FOLCLORE con  costumi tradizionali che poi faranno uno spettacolo di Musica,Canti e Balli in Piazza Duomo.