Chiusi è considerata dalle fonti latine una delle più antiche città etrusche .
Lo storico Servio afferma che fu fondata dall’eroe Cluso, figlio del principe lidio Tirreno, che secondo Erodoto guidò la migrazione all’origine della nazione etrusca, o di Telemaco, figlio di Ulisse.
Chiusi divenne una delle principali città della dodecapoli etrusca nell’avanzato VI secolo a.C., periodo in cui si realizzarono i primi contatti con Roma. Alla fine del VIsecolo a.C. risale l’impresa del lucumone chiusino Porsenna, che assediò Roma e probabilmente la conquistò.
La ricchezza di Chiusi era soprattutto legata alla fertilità del suolo di natura alluvionale ed alla sua posizione strategica lungo un’importantissima arteria commerciale: risalendo il Tevere attraverso la Chiana, che a quell’epoca era navigabile e sfociava nel Tevere, ci si immetteva nel Valdarno.Attraverso le valli dell’Astrone, dell’Orcia e dell’Ombrone Chiusi era collegata con i centri della costa, in particolare con Roselle, che alcuni studiosi considerano il suo sbocco al mare

Nel III sec. a.C. la città fu progressivamente assorbita nell’egemonia romana.
Durante il II secolo fu profondamente coinvolta nella questione sociale, che sconvolse tutta l’Etruria centro-settentrionale, partecipando in notevole misura al fenomeno della liberazione dei servi.Dopo essere stata occupata dai Goti nel 540 d. C., Chiusi divenne sede di un ducato longobardo, documentato fino al 1776. Dall’ XI secolo il potere della città rimase saldamente nelle mani del suo vescovo,ma già nel secolo successivo dovette sottostare alle influenze prima orvietane e poi senesi.
In questo periodo avvenne il consolidamento del comune di Chiusi ed il suo inglobamento nello Stato di Siena del
quale, salvo sporadiche parentesi, seguì la sorte
Il primo documento medievale che ci resta di Chiusi è un atto di donazione nel 1191 in cui il Papa
Celestino III concede al Vescovo di quel luogo Monte Venere. E' questo un monte che gioca sulla
suggestione dell'ambiente Etrusco, quando uscendo dalle tombe della Scimmia, sotto Montebello,
lo troviamo dinanzi, al tramonto, con il suo pino in cima, quasi a vigilare altre sicure rivelazioni.
Tra Siena, Perugia, Orvieto, Orvieto è la prima che stabilisca il suo dominio su Chiusi, mentre
nel 1231 con le vittorie senesi sui terrotori Orvietani, anche questo paese viene conquistato da Siena.
Nel 1289 avvenne presso il ponte di S.Mustiola il combattimento dei Ghibellini contro i Farinata degli Uberti.
Varie volte queste città maggiori si contendono il possesso della rocca di Chiusi fino a che nel 1414.
Ladislao Re di Napoli conquista tutta la Val di Chiana. Poi, Chiusi passa di nuovi a Siena che scolpisce
il suo stemma sulla torre dell'antica fortezza (che risale al XII secolo e comprime una vastissima zona
etrusca, di gallerie passaggi). Nel 1552 Ascanio della Cornia conquista la città a Carlo V. Nel 1556
viene assorbita dal potere mediceo. Gli statuti di Chiusi risalgono al 1530.

Sotto i Medici si tenta di bonificare la Val di Chiana e il territorio intorno a Chiusi e questa città
si avvia cosi sempre più celermente, ad una resurrezione e valorizzazione.
Da quando, nel secolo scorso, furono scoperte le Tombe, non si può sfuggire al fascino di questi
luoghi chiusini, poiché qui, molto più apertamente e molto più compiutamente che in qualunque
altra zona, si manifesta la civiltà etrusca.

sopra:Palazzo del Comune
Comune di Chiusi- OGGI -

Comune toscano, in provincia di Siena, con poco meno di ottomilaottocento abitanti. Il comune è ai confini con l'Umbria. E' sede del Museo Archeologico Nazionale. |
|
Dove |
Regione |
Toscana |
Provincia |
Siena (SI) |
Zona |
Italia Centrale |
Popolazione Residente |
8.747 (M 4.191, F 4.556)
Densità per Kmq: 150,7
Superficie: 58,06 Kmq |
Codici |
CAP |
53043 |
Prefisso Telefonico |
0578 |
Codice Istat |
052011 |
Codice Catastale |
C662 |
Informazioni |
Denominazione Abitanti |
chiusini |
Santo Patrono |
San Mustiola |
Festa Patronale |
3 luglio |
Dati Statistici sul Comune |
Distribuzione per Età
 |
|
|
Tramonto sul Monte di Cetona
|